Cervaro in Comune per la salute dei cittadini

il corona virus non lo ferma il panico, ma  l'intelligenza.

Cervaro in Comune per la salute dei cittadini

il corona virus non lo ferma il panico, ma  l'intelligenza.

Da un giovane ricercatore che da Shenzhen e’ stato trasferito a Wuhan per collaborare con la task force che sta combattendo contro l’epidemia da coronavirus riceviamo e volentieri trasmettiamo a tutti queste informazioni chiare, semplici, accessibili a tutti, che descrivono esattamente che cos’è il virus, come si trasferisce da una persona all’altra e come può essere neutralizzato nella vita di tutti i giorni.

L’infezione da corona virus non provoca raffreddore con naso sgocciolante o tosse catarrosa ma tosse secca e asciutta: questa è la cosa più semplice da sapere.

Il virus non resiste al calore e muore se esposto a temperature di 26-27 gradi: quindi consumate spesso durante il giorno bevande calde: i liquidi caldi neutralizzano il virus e non è difficile berli.

Evitate di bere acqua ghiacciata o di mangiare cubetti di ghiaccio o la neve per chi si trova in montagna.

Per chi può farlo, esponetevi al sole!

  1. Il corona virus è piuttosto grande (diametro circa 400-500nanometri) quindi ogni tipo di mascherina può fermarlo: non servono, nella vita normale, mascherine special. Diversa è la situazione dei medici e dei sanitari che sono esposti a forti cariche del virus e devono usare attrezzature speciali. Se una persona infetta starnutisce davanti a voi, tre metri di distanza impediranno al virus di atterrare su di voi.

  2. Quando il virus atterra su superfici metalliche sopravvive per circa 12 ore: quando toccate superfici metalliche (maniglie, porte, elettrodomestici, sostegni sui tram) lavatevi bene le mani e disinfettatele con cura.

  3. Il virus può vivere annidato nei vestiti e sui tessuti per circa 6/12 ore: i normali detersivi lo possono uccidere. Per gi abiti che non possono essere lavati ogni giorno, se potete esponeteli al sole e il virus morirà.

Come si manifesta

  1. Il virus si installa prima di tutto nella gola, provocando infiammazione e sensazione di gola secca: questo sintomo può durare per 3 / 4 giorni

  2. Il virus viaggia attraverso l’umidità presente nelle vie aeree, scende nella trachea e si installa nel polmone, causando polmonite: questo passaggio richiede circa 5/6 giorni .

  3. La polmonite si manifesta con febbre alta e difficoltà di respiro, non si accompagna al classico raffreddore. In questo caso rivolgetevi immediatamente al medico

Come lo evito

  1. La trasmissione del virus avviene per lo più per contatto diretto, toccando tessuti o materiali sui quali il virus è presente: lavarsi le mani frequentemente è fondamentale. Il virus sopravvive sulle vostre mani solo per circa dieci minuti, ma in dieci minuti molte cose possono accadere: strofinarvi gli occhi o grattarvi il naso per esempio, permettere al virus di entrare nella vostra gola … per il vostro bene e per il bene degli altri lavatevi molto spesso le mani e disinfettatele.

  2. Potete fare gargarismi con una soluzione disinfettante che elimina o minimizza la quota di virus che potrebbe entrare nella vostra gola: lo eliminate prima che scenda nella trachea e poi nei polmoni.

Dobbiamo tutti avere migliore cura di noi, per il nostro bene e per il bene degli altri

Dalla redazione di ALT  / Associazione  per la  Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus  

Milano, 23/02/2020


Guarda anche