NUOVO SVILUPPO E NUOVE OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER CERVARO

LA RIGENERAZIONE URBANA ED IL RECUPERO EDILIZIO

NUOVO SVILUPPO E NUOVE OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER CERVARO

LA RIGENERAZIONE URBANA ED IL RECUPERO EDILIZIO

Si prospettano nuove opportunità di sviluppo per Cervaro, seguendo una revisione organica dell’intero comparto urbanistico in virtù della Legge Regionale del 18/07/2017 n.7, denominata “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”.

Secondo il Legislatore Regionale “il programma deve avere i caratteri di un progetto urbanistico unitario, volto a rigenerare l’assetto urbanistico anche edilizio di una determinata porzione urbana.

Il Gruppo “Cervaro in Comune” ritiene che, al centro dell’intero disegno di riqualificazione del territorio, deve esservi un’attenzione alla tutela dell’ambiente ed in particolare per il “verde pubblico”. Nel concreto, è necessaria la riqualificazione dei giardini comunali esistenti al centro della Città di Cervaro e la creazione di nuovi “spazi verdi” di aggregazione sociale nelle frazioni (Santa Lucia, Porchio, Pastenelle, Foresta, Sprumaro-Colle di Fionda).

La brevità del presente scritto non rende l’idea della complessità e dei tanti problemi del comparto urbanistico, che va incentivato con interventi mirati sia per la parte pubblica che per il miglioramento dell’edilizia privata, ma formula degli spunti programmatici che tengano conto della cura e del rispetto dell’ambiente. In questo senso, la Legge sulla Rigenerazione urbana offre la possibilità di nuovo sviluppo con il recupero e la valorizzazione di zone con forte degrado, oltre a migliorare il patrimonio edilizio esistente, sia nel Centro storico di Cervaro che nelle contrade, attingendo eventualmente a tutti i finanziamenti necessari.

Non meno importante dovranno essere i progetti per il miglioramento e lo sviluppo dell’intera area del Santuario Diocesano Maria S.S. De’ Piternis e la riqualificazione della zona Casilina con il Palazzetto dello Sport, integrandolo con le attività commerciali esistenti e consentendo nuove attività commerciali ed artigianali per accrescere eventuali sbocchi occupazionali.

Infine, sarà opportuno ottimizzare il sistema territoriale urbanistico con misure di semplificazione del procedimento amministrativo ed un grande aiuto in tal senso potrà essere assicurato dall’informatizzazione integrata degli uffici Comunali con programmi altamente specializzati e personale qualificato o da riqualificare.

La Legge Regionale prevede, altresì, anche interventi per l’efficientamento energetico ed il miglioramento sismico.

Queste sono solo alcune ipotesi di lavoro che dovranno essere ampliate per lo sviluppo della Città di Cervaro, in cui i tecnici locali avranno un ruolo importante, conoscendo le esigenze e le problematiche dell’intero territorio.

In conclusione, dobbiamo aver cura dell’ambiente in cui viviamo, con la consapevolezza che la nostra cultura ci aiuterà a perseguire un miglioramento delle condizioni di vita.

Articolo

Articolo


Guarda anche